Noi siamo ciò che ti promettiamo di essere...
U.R.E.P.A. è una Associazione nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere una formazione specializzata sul territorio Regionale Siciliano e Nazionale. La principale attività vede la sua applicazione nelle pratiche di rianimazione cardio-polmonare (RCP) Adulta e Pediatrica con l’utilizzo del Defibrillatore Semi-Automatico esterno per Operatori Sanitari e non rilasciando certificazioni Internazionali dell’American Heart Association.
Studenti Formati
Collaboratori Affiliati

I Nostri Docenti
I più alti livelli di docenza

FAQs
Chi può e chi deve fare un corso per la rianimazione?
Tutte le persone possono imparare a rianimare. In un corso che dura circa 20 ore, si impara come aiutare al meglio una persona colpita da arresto cardiaco.
Durante il corso si imparano gli step da seguire se ci si trova davanti una vittima di arresto cardiaco. Si impara come fare la ventilazione bocca a bocca, come fare le compressioni cardiache e come utilizzare il DAE. DAE sta per defibrillatore automatico esterno. Il DAE eroga una scossa al cuore permettendogli di ripartire. Con il defibrillatore, la vittima ha molte più chances di sopravvivere all’arresto cardiaco.
Cosa dice la legge sul diritto di rilascio di un attestato di autorizzazione all’impiego del DAE?
Per l’erogazione di corsi di formazione validi ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’utilizzo dei DAE, le Regioni e le Province Autonome possono riconoscere e/o accreditare, anche avvalendosi del Sistema dell’Emergenza Territoriale 118, i soggetti/enti che dimostrino il possesso dei seguenti requisiti minimi:
· disponibilità di un direttore scientifico, medico, della struttura formativa, responsabile della rispondenza dei corsi ai criteri previsti;
· disponibilità di almeno cinque (5) istruttori certificati;
· disponibilità di una struttura organizzativa per le funzioni di segreteria e di registrazione dell’attività;
· disponibilità di materiale didattico (computer, videoproiettore, manichini, simulatori DAE);
· disponibilità di un manuale didattico che segua le ultime raccomandazioni International Liason Committee On Resuscitation (ILCOR).
Il riconoscimento e/o accreditamento da parte delle Regioni deve prevedere che i soggetti/enti che lo richiedono si impegnino a rispettare il programma del corso, ad utilizzare adeguati spazi e materiali per la didattica ed a consentire eventuali visite ispettive effettuate dalla struttura del sistema 118, identificata dalla Regione e competente per il territorio presso cui si svolge ciascun corso.
Gli istruttori certificati devono aver seguito un percorso formativo che preveda il superamento di un corso esecutore di BLSD e di un corso istruttori BLSD (basati sulle ultime raccomandazioni ILCOR) riconosciuti dalla Regione e possono mantenere lo status di istruttore svolgendo almeno tre (3) corsi nel corso degli ultimi dodici mesi in una o più delle Regioni dove il soggetto/ente è riconosciuto e/o accreditato.
Cosa significa BLS-D?
La sigla BLS-D sta per Basic Life Support con defibrillatore, conosciuto soprattutto come rianimazione.
Dove ha validità il mio certificato di BLS-D?
Se sei un soccorritore laico, con un certificato di BLS-D puoi utilizzare il defibrillatore in tutto il territorio nazionale.