
Sanità: Arriva il Maxi Concorsone: 9000 posti per infermieri, ostetriche e oss in questi 9 comuni
Arriva il tanto atteso Maxi Concorsone: ancora novità e assunzioni previste nel settore Sanitario, le buone notizie arrivano questa volta dal sud Italia, o meglio dire dalla regione Sicilia che per la riorganizzazione delle aziende sanitarie e ospedaliere siciliane, ha sbloccato nuove assunzioni nella Sanità.
Le assunzioni previste sono pari a 6.198 figure professionali da inserire in diverse aree e città, le assunzioni saranno rivolte a Operatori Socio Sanitari,Infermieri, Tecnici e Amministrativi, dei 6.198 inserimenti previsti, altri circa 3.000 posti di lavoro saranno riservati a Medici . Tali profili ricercati dalla sanità regione Sicilia saranno inseriti nella nuova rete ospedaliera della Regione Siciliana, in quanto i ministeri all’Economia e alla Salute hanno approvato la riorganizzazione delle aziende sanitarie e ospedaliere siciliane.
Le aziende ospedaliere che gioveranno di tali assunzioni sono 18 e il reclutamento dei profili sopra citati avverrà in parte scorrendo le graduatorie di concorsi già effettuati, ma sono previsti anche nuovi bandi pubblici che assumeranno personale per portare a termine il turnover del personale per sostituire i lavoratori andati in pensione.
Elenco delle sedi di inserimento
- Catania – Asp Catania, Ospedale Cannizzaro, Ospedale Garibaldi, Policlinico;
- Palermo – Asp Palermo, Ospedale Villa Sofia Cervello, Ospedale Civico, Policlinico;
- Siracusa – Asp Siracusa;
- Messina – Asp Messina, Policlinico, Istituto Bonino Pulejo per Neurolesi, Ospedali Riuniti Piemonte Pepardo;
- Enna – Asp Enna;
- Ragusa – Asp Ragusa;
- Agrigento – Asp Agrigento;
- Trapani – Asp Trapani;
- Caltanissetta – Asp Caltanissetta.
Come candidarsi
Per tali concorsi non vi è ancora data pubblica ma nei prossimi giorni gli interessati a tale concorso potranno collegarsi online al portale Regione Sicilia e visionare tutti i dettagli di tale concorso con date e orari di convocazione:
http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE
Fonte: Ilsalute.it