
Prima giornata
- 08.30-08.40 Registrazione, accoglimento partecipanti
- 08.40-08.50 Presentazione docenti-allievi, programma della giornata
- 08.50-09.00 “PALS Course Overview”: gli obiettivi del Corso PALS (DVD Lesson Maps)
09.00-09.25 “Overview of PALS Science” : le basi scientifiche del PALS. Le linee guida 2015.
- ( DVD + update)
- 09.25-10.30 BLS Pediatrico e AED: il nuovo bls pediatrico . da ABC a CAB
“Practice while watching”con rapporto manichino: allievi di 1:3 e esercitazione con
- Video nel lattante e bambino cin verifica pratica finale
- 10.30-10.45 Tecniche di gestione di base e avanzate delle vie aeree nel bambino
- 10.45-10.55 Accessi vascolari e intraossei nel bambino
10.55-11.10 BREAK
11.10-12.40 Divisione degli allievi in 3 gruppi (rapporto max studenti:istruttore di 6:1) e rotazione ogni 30’ sulle seguenti Stazioni Pratiche:
- Gruppo A: Alterazioni del ritmo, riconoscimento delle aritmie e terapia elettrica
- Gruppo B: Gestione di base e avanzata delle vie aeree
- Gruppo C: Accesso Intra-osseo
12.40-13.15 Il concetto di “Team” nell’emergenza pediatrica: DVD interattivo e discussione plenaria
13.15-14.15 PAUSA PRANZO
14.15-14.40 “Overview of Pediatric Assessment”
Il metodo AHA di valutazione pediatrica: generale, primaria, secondaria, terziaria
Video e discussione plenaria interattiva
14.40-15.10 “Core Case Simulations”.
Casi pratici di emergenze respiratorie e cardiache: discussione plenaria interattiva con applicazione del metodo AHA di valutazione del bambino in emergenza in diversi casi reali con l’ausilio di video
15.10-17.20 Divisione degli allievi in 3 gruppi (rapporto max studenti:istruttore 6:1) e rotazione ogni 40’ sulle seguenti stazioni pratiche:
- Gruppo A: Casi Cardiaci 1 e 2
- Gruppo B: Casi Cardiaci 3 e 4
- Gruppo C: Casi Respiratori 1 e 2
16.30-16.40 Break
17.20-17.50 Gruppi A, B e C: Casi Respiratori 3 e 4 (Tutte e 3 le stazioni)
17.50-18.00 Question Time e conclusione della giornata
Seconda Giornata
08.30-08.40 Registrazione partecipanti
08.40-09.10 Lo shock: discussione plenaria interattiva con applicazione del metodo AHA di valutazione del bambino in diversi scenari di shock con l’ausilio di video
09.10-10.10 Divisione degli allievi in 3 gruppi:
- Gruppo A: Caso di Shock n.1
- Gruppo B: Caso di shock n. 2
- Gruppo C: Caso di Shock n. 3
10.10-10.30 Gruppo A,B e C : Caso di shock n. 4 (Tutte e 3 le stazioni)
10.30-10.45 BREAK
10.45-13.0 Divisione degli allievi in 3 gruppi e rotazione ogni 45 minuti:
- Gruppo A: Casi Respiratori assortiti
- Gruppo B: Casi Cardiaci assortiti
- Gruppo C: Casi di Shock assortiti
!3.00-14.00 PAUSA PRANZO
14.00-15.00 Gruppi A,B e C: “Putting all together”: Scenari simulati su casi assortiti
15.00-15.45 Test scritto finale: domande a scelta multipla
15.45-17.00 “Core Case Testing”: Prova Pratica Finale
Gestione come “Team Leader“ in 2 scenari simulati:
- Scenario 1: Arresto cardiaco / Alterazione del ritmo
- Scenario 2: Emergenze Respiratorie / Shock
17.00-17.30 Eventuale recupero
Conclusione del Corso – Consegna Attestati


